Vai al contenuto

Direzione Artistica Flavio De Paola

Il Nome della Rosa

Dal 06 al 23 ottobre 2016

Sfondo il nome della rosa

di Umberto Eco

Regia ed adattamento Pablo Maximo Taddei

Con Flavio De Paola – Danilo Zuliani – Emiliano Ottaviani

Il nome della rosa ovvero sulla soglia del labirinto.

 UN RECITAL di musica e testo …

Istallazione scenica, luci, adattamento, scelte musicali e regia  di Pablo Maximo Taddei

Personaggi ed interpreti

Flavio De Paola: Guglielmo da Baskerville – Adso da Melk (Voce da  giovane e voce da vecchio) voce di Malachia

Danilo Zuliani: MASCHERE di: Jorge -Bencio -Abbone- Alymaro- Frà Michele- Alinardo- Remigio- Monaco con grembiule sporco di sangue

Emiliano Ottaviani: MASCHERE di: Salvatore- Severino- Berengario – Bernardo Guy- Pacifico- Nicola- Pietro- Frate Abbazia

Questo recital di musica e testo … traghetterà il romanzo   in un’azione drammatica dove gli eventi si susseguiranno … “dietro la porta dei ricordi”.   Ricordi mescolati con i sogni del vecchio Adso Melk. Un viaggio …

Un viaggio … in  un mondo oltremondano. Come quello  di Dante e Virgilio …  Adso, dunque, viene accompagnato  da Guglielmo da Baskerville    “nell’inferno” di quel lontano ricordo.  

Una precisazione:  Nella rilettura teatrale  il personaggio Gugliemo non è più   raccontato da Adso  ma, vive il -“qui e adesso” -hic et nunc-  nell’azione  drammatica. Dunque la sua figura diventa, per così dire, prevalente. Motivo per cui   ho scelto il costume da frate mendicante e non quello benedettino di Adso. Dunque, sulla scena … Adso sarà  un’ombra.

Le maschere,  in questo cammino onirico, hanno la stessa funzione  che avevano nelle antiche tragedie greche a cui mi sono ispirato. Cominciamo col dire che tragedia deriva dal vocabolo traghizein (τραγὶζειν), che significa cambiare voce.

Come si sa,  in questa forma antica di  rappresentazione,  gli attori indossavano maschere e le maschere variavano secondo il personaggio che l’attore doveva interpretare. Karen Blixen  dichiarava  : “non dal volto si conosce l’uomo ma dalla sua maschera”. Nella  tragedia i  protagonisti, senza eccezione,  erano solo uomini. In scena si esibivano   sempre due o tre attori, ognuno dei quali interpretava uno o più ruoli. L’attore  protagonista, ossia proto-agonista, “primo competitore” aveva in genere la maggiore visibilità, ma anche gli altri due attori (secondo “deuteragonista” e il terzo ” tritagonista “) avevano anche loro  ruoli rilevanti  ”. Poi cera il coro … Nel nostro caso la “tecnologia” ha questa funzione.

Come ci testimonia Aristotele sulla scena compariva un solo attore Eschilo introdusse un secondo attore ma, in seguito, Sofocle inserì un terzo attore. Poi arrivarono … Euripide e Socrate … infilarono il germe della dialetticità  nel teatro tragico … e così, la purezza musicale dell’inizio, il fenomeno “miracoloso” dell’irrappresentabile  finì.  

In questo recital,  le memorie, lontane, accadono   nell’azione teatrale ma, come tutti i vecchi ricordi sono fatti della stessa sostanza dei sogni  e quella sostanza trasfigura le cose e  deforma   i volti.    Come i  ritratti di Francis Bacon, o le visioni allucinate del Goya. Un   “carnevale gotico”.

F.Bacon

F.Goya

 

E qui entra in gioco la  maschera: il volto è, ovviamente, una variante di infinite maschere … e la fissità della maschera ha  la necessità di coinvolgere il corpo … per avere altre possibilità  espressive   così, inevitabilmente, scatena un corpo a corpo tra  lei e la  “faccia mancante”, perché dietro la maschera non c’è il volto, c’è un io irreperibile che per  ritrovarsi si fa corpo. 

 (Non a caso l’espressione latina dramatis personae, tradotta alla lettera, significa maschere del dramma… ed ancora:

persona dal latino per = attraverso, sonar = risuonare.)Nel grande teatro non ci sono personaggi … ci sono orchestre di non-“io”.

 Va sottolineato che ci saranno,  nel recital di musica e testo, momenti dove, anche, la commedia si paleserà    con brevi “ frammenti”   all’interno degli eventi tragici del racconto.

L’attore, Flavio de Paola interprete di Guglielmo-Adso, vivrà al centro di una serie di performance complesse, curiose e affascinanti, dove la vocalità sarà elemento fondante nella musicalità dello spettacolo. Lo accompagneranno, in scena,  altri due interpreti :Danilo Zuliani e Emiliano Ottaviani,   moltiplicheranno le presenze con effetti di luce, apparizioni, cambio di maschere e, ovviamente, timbri vocali: tutti gli  attori  utilizzeranno la tecnica degli “psicosuoni”-(progetto mnemonico)- … (un metodo   sull’uso della voce e del corpo da me elaborata in più di vent’anni di ricerca). Friedrich Nietzsche diceva : “Ciò che nel linguaggio meglio si comprende non è la parola, bensì il tono, l’intensità, la modulazione, il ritmo con cui una serie di parole vengono pronunciate. Insomma la  musica che sta dietro le parole, la passione dietro questa musica, la personalità dietro questa passione: quindi tutto quanto non può essere scritto. Per questo lo scrivere ha così poca importanza”.   L’andatura dello spettacolo  sarà  ritmata dalla musicalità, scandita da un  tempo e da uno spazio che si compiono  nell’ aion – αἰών-, (non tempo) cioè: La narrazione/racconto si paleserà in un’azione presente e  avverrà in un “altrove luogo”. Nel luogo, appunto, onirico, dove tutti gli elementi presenti, nell’azione , possiederanno lo stesso valore espressivo: Voci, suoni, rumori, visioni, apparizioni …  come in un sogno … senza   gerarchie: la parola non  sarà più importante di un tuono, del vento, o del gracchiare dei corvi, o delle campane “irrazionali”. Insomma: “democrazia dei linguaggi”. Questo, fatalmente,  fa precipitare l’astante-pubblico nel (non)tempo dello spettacolo.  Dunque, come in un  sogno ma,   in questo caso, ad occhi aperti.  “Un concerto di voci più che un fatto episodicamente teatrale” .

La scena rivelerà i simboli  di cui si nutre la cristianità.

Il recital sarà immerso nei i giochi di   presenze,  di penombre e di ombre … di  cori gregoriani … Di rumori …  come i cani, i corvi, le campane, i tuoni …   il vento … i lupi … e la musica “Verklärte Nacht”: Notte trasfigurata  di Arnold Schönberg.

Piccola divagazione sul vento: ”la voce del vento è il canto degli spiriti che poi errano nei nostri sogni”, questo mi disse un mio amico Mapuche al confine tra il Chile e la mia Argentina. Dicevamo … Il suono, la musica, le voci … plasmeranno visioni … “L’orecchio è l’organo della paura”sempre F. Nietzsche. Tutto si giocherà su profondità “mentali”: dove gli astanti-pubblico  avranno delle  apparizioni animate dal “gesto”  vocale, del “agere” oralmente… Carmelo Bene affermava infatti che “attore” deriva dal verbo agere, perorare e non da “agire”. Agire, dunque, nella vocalità. A questo punto merita una nota di analisi  l’illuminazione de  Il nome della rosa ovvero sulla soglia del labirinto. Partendo dal presupposto che qui, in questo lavoro, non si “illumina”, o meglio: le ombre daranno significato al significate e paleseranno il mistero. Mi viene in aiuto   Caravaggio. A Michelangelo Merisi  interessava mettere in risalto … tutte … le metafore che si intravvedevano nell’ombra delle sue luci. L’arte del nascondere, del celare.  Come se la parte illuminata fosse il titolo dell’opera e   l’ombra lo svolgimento.   

In questa operazione   i chiaro oscuri,  creati dalle “rasoiate” di luce … non dovranno, paradossalmente, “illuminare”  il soggetto  ma, è il soggetto che si rivela attraverso le ombre.  Perciò …  siffatte situazioni  daranno vita, anche, a zone  “fantasma” che riveleranno altre presenze … altro da sé.

In conclusione, si può dire che la “zona buia”  sarà l’asse portante dell’illuminotecnica di questo recital

Il nome della rosa ovvero sulla soglia del labirinto è un’opera dove la  sinergia tra i linguaggi  :  testo-voci,  musica, rumori, nebbie, luci ecc. … costituiranno l’architettura   di quest’opera.

 “Rosa que al prado, encarnada,
te ostentas presuntuosa
de grana y carmín bañada:
campa lozana y gustosa;
pero no, que siendo hermosa
tambien serás desdichada.”

Juana Inés de la Cruz  

[vc_row type=”0″][vc_column][vc_separator color=”black”][vc_column_text]

Tutte le sere ore 21,00 –  domenica ore 18,00 – lunedì, martedì e mercoledì riposo

Orari botteghino: dal lunedì al sabato 10-13.30 / 16.00-20.00 ; domenica: 16.00-18.00.
Costo dei Biglietti: intero € 28 -/ € 16,00 – ridotto € 13,00
(più € 2,00 di prenotazione e prevendita)

Facebook
WhatsApp
Email